Stape
Contattare le venditeProva gratis

Come configurare il server MCP per Google Tag Manager

Uliana Lesiv

Uliana Lesiv

Author
Aggiornato
29 lug 2025
Pubblicato
2 mag 2025
Disponibile anche in

Il server Model Context Protocol (MCP) garantisce l’interoperabilità e il coordinamento tra modelli e strumenti di intelligenza artificiale. È particolarmente utile nei sistemi in cui collaborano numerosi agenti di intelligenza artificiale. Per l’utente finale, ciò si traduce in un’esecuzione fluida dei comandi e in un comodo recupero dei dati senza la necessità di scrivere autonomamente richieste API.

Noi di Stape abbiamo sviluppato il server MCP per Google Tag Manager in modo da poter gestire ed eseguire le azioni richieste più facilmente all’interno di uno strumento. In questo articolo spiegheremo cos’è il server MCP e come funziona. Inoltre, abbiamo preparato una guida dettagliata all’implementazione del server MCP.

Definizione di server Model Context Protocol

Il Model Context Protocol (MCP) è uno standard aperto che consente ai modelli di intelligenza artificiale di interagire con API, database e vari servizi esterni.

Il server MCP funge da intermediario centrale. Fornisce un’interfaccia standardizzata per l’accesso a strumenti, sistemi e fonti di dati. Il server MCP garantisce che le risorse e gli strumenti siano accessibili a qualsiasi app di intelligenza artificiale compatibile con il protocollo.

Come funziona il server MCP?

Dopo aver configurato il server MCP (nel nostro caso, per Google Tag Manager), è possibile digitare qualsiasi richiesta nell’applicazione AI (ad esempio, l’applicazione Claude). La richiesta viene inviata al server MCP tramite il protocollo MCP (protocollo standard per la comunicazione IA). Una volta ricevuta la richiesta, il server MCP la gestisce (esegue azioni/comandi o restituisce alcuni dati richiesti).

La richiesta può fare riferimento alla maggior parte dei comandi collegati alla funzionalità GTM e alle sue entità. Include, ma non solo:

- Creazione, recupero, aggiornamento e rimozione di account, aree di lavoro, contenitori e ambienti.

- Creazione, recupero, ripristino, aggiornamento e rimozione di client, tag, trigger, variabili, cartelle e modelli.

- Elenco, recupero e gestione delle versioni più recenti dei contenitori e delle intestazioni GTM.

- Gestione delle autorizzazioni degli utenti.

Prima di iniziare

Per configurare il server MCP per GTM, è necessario disporre di:

  • Node.js (versione 16 o superiore)
  • Account Google Cloud Platform
  • Credenziali dell’account di servizio per Google Tag Manager API

Come configurare un server MCP per GTM

1. Creare un nuovo progetto sulla piattaforma Google Cloud.

Per farlo, accedere al menu di navigazione → IAM e amministrazione → Crea un progetto. Aggiungere il nome del progetto (ad esempio “gtm-mcp”). Nel campo Posizione, cliccare su Sfoglia e selezionare la posizione desiderata. Cliccare su Crea.

2. Creare un account di servizio.

Accedere alla pagina Crea account di servizio → selezionare un progetto GC → aggiungere il nome dell’account di servizio → Fatto.

Creare un account di servizio su Google Cloud
Creare un account di servizio su Google Cloud

3. Generare una chiave JSON.

Accanto all’account di servizio, fare clic su Chiavi → Aggiungere chiave → Creare nuova chiave → selezionare JSON → fare clic su Crea.

Chiave account di servizio
Chiave account di servizio

4. Abilitare GTM API in un progetto.

Nel progetto desiderato, accedere ad API e servizi (fare clic su “API e servizi” nel menu a sinistra) → fare clic su Libreria → cercare Google Tag Manager API e fare clic su Abilita.

Abilitare GTM API
Abilitare GTM API

5. Scaricare il file server MCP per Google Tag Manager da GitHub e decomprimere la cartella.

Scaricare il server MCP da GitHub
Scaricare il server MCP da GitHub

6. Aprire la cartella scaricata da GitHub nel Terminale.

7. Eseguire i comandi: npm install && npm build per installare le dipendenze e generare la libreria.

npm install && npm build
npm install && npm build
Eseguire i comandi npm install && npm build
Eseguire i comandi npm install && npm build

8. Inserire la chiave dell’account di servizio JSON creata nella cartella “Chiavi”.

9. Aggiungere la configurazione all’app o all’agente IA. Nel nostro caso, si tratta dell’app Claude.

Aprire Claude desktop → Impostazioni → Scheda Sviluppatore → Modifica configurazione → aprire il file JSON desktop denominato “claude_desktop_config” → incollare il codice riportato di seguito.

Se è necessario configurare solo il server MCP per GTM, incollare questo codice:

{ "mcpServers": { "google-tag-manager-mcp-server": { "command": "node", "args": ["/your_path_to_file/mcp-google-tag-manager/dist/index.js"], "env": { "GOOGLE_APPLICATION_CREDENTIALS": "mcp-google-tag-manager/keys/gtm-mcp.json" } } } }

Se sei un utente Stape e desideri installare il server MCP Stape, segui le istruzioni riportate nel server MCP Stape e incolla questo codice:

{ "mcpServers": { "google-tag-manager-mcp-server": { "command": "node", "args": ["/your_path_to_file/mcp-google-tag-manager/dist/index.js"], "env": { "GOOGLE_APPLICATION_CREDENTIALS": "mcp-google-tag-manager/keys/gtm-mcp.json" } }, "stape-mcp-server": { "command": "node", "args": ["/your_path_to_file/stape-mcp-server/dist/index.js"], "env": { "STAPE_AUTH_KEY": "skey" } } } }

Una volta completata l’operazione, salvare il file → chiudere l’app Claude → aprirla di nuovo.

Dopo aver aggiunto il codice al file, dovrebbe essere visualizzato l’elenco dei server MCP nella scheda Sviluppatore dell’applicazione Claude.

Scheda Sviluppatore nell’app Claude
Scheda Sviluppatore nell’app Claude

Questo è tutto. Ora è possibile iniziare a digitare la richiesta nell’app Claude.

Conclusioni

La configurazione di un server MCP per Google Tag Manager semplifica notevolmente l’interazione con le risorse GTM. Per l’utente non è necessario effettuare richieste API manuali. Grazie alla nostra implementazione, è possibile integrare questa funzionalità nel proprio flusso di lavoro. Che si tratti di gestire tag, contenitori o autorizzazioni utente, il server MCP funge da ponte affidabile tra gli strumenti di intelligenza artificiale e GTM. Ci auguriamo che questa guida vi aiuti a iniziare rapidamente!

Volete passare al lato server?Registratevi ora!

author

Uliana Lesiv

Author

Uliana è Content Manager presso Stape, specializzata in analisi e configurazioni di integrazione. Semplifica concetti di tracciamento complessi in intuizioni chiare.

Commenti

Prova Stape per tutto ciò che riguarda il lato serverproprio ora!